Il CNR è su WhatsApp
Da oggi è attivo il canale WhatsApp del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Da oggi è attivo il canale WhatsApp del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il 10 dicembre si terrà, a Cosenza, la presentazione del libro “Terre di bonifica.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa anche quest’anno alla manifestazione che coinvolge migliaia di istituzioni in tutti i paesi europei.
Una giornata di Studio, organizzata dal Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, area Agrifood e Ambiente, dall’ Unina Federico II, dal CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) per presentare applicativi dell’IA nel settore agroambientale.
The objective of “TeleNitro” project is to reduce nitrogen fertilizer in the crops by the design of a new cultivation strategy to reduce the contribution of nitrogenous fertilizers through the use of plants and/or botanical extracts with the capacity to slow down the transformation of ammonium into nitrate.
LABORATORIO DI FISICA E CHIMICA DEL SUOLO – Via Cavour 4/6 – 87036 Rende (CS) Responsabile: Dott.
La mattina del 16 Aprile il team italiano Isafom e CRISP-UNINA del progetto europeo Benchmarks sullo stato di salute del suolo ha svolto una importante campagna multidisciplinare di campionamento del terreno presso l’Azienda Sperimentale della Federico II di Castel Volturno: di carattere biologico (raccolta di macrofauna come lombrichi, di mesofauna come formiche, ed analisi del contenuto e tipologia di microbi), di carattere fisico-idrologico (ps.
Con determina dirigenziale n° 248 del 27/03/2020, il Parco Nazionale del Pollino ha approvato l’accordo di collaborazione tra Parco Nazionale del Pollino, il CNR-ISAFOM di Rende e l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), per la realizzazione di un progetto sul tema “Specie Vegetali Spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell’obesità” per identificare e caratterizzare i principi attivi di alcune specie vegetali del Parco Nazionale del Pollino con particolare riguardo a metaboliti secondari per la cura dell’obesità.
Il giorno 18 marzo si realizzerà nella sala conferenze CNR (P.
Lunedì 18 Marzo 2024 si terrà a Lorica di San Giovanni in Fiore, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, la presentazione delle attività di qualificazione del Sentiero CAI 421 della «Foresta Incantata», Montescuro (Celico, CS), ai fini della Terapia Forestale.