Condividiamo questa iniziativa di corsi sulla vivaistica forestale. Una opportunità per gli addetti ai lavori e per chi si sta avvicinando ad un settore che guarda al futuro e alla sostenibilità. Per le due date proposte i posti sono limitati, affrettatevi! ... Vedi altroVedi meno




L’ ISAFOM è presente al FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference a Roma con il contributo Reuse, Reduce, Recycle: bio-mulching application for water conservation in agriculture dei ricercatori: PhD Eugenia Monaco, PhD Piero Manna, Dr. Lucio Pisano, PhD Mirko Cucina, dr.Nello Russo, PhD Maria Oliviero
Il lavoro, frutto di una collaborazione in ambito PNRR-ONFOODS tra gli istituti CNR ISAFOM e IPCB , è al desk della hall della conferenza.
#fao #agrifood #agriculture
... Vedi altroVedi meno




🔬 JOINT MEETING PRIMA Projects: innovazione per un’agricoltura sostenibile! 🌱
Il 10 e 11 giugno 2025 si è svolto presso l’Università degli Studi di Perugia un workshop dedicato alle attività di tre progetti PRIMA: Safe-H2O-FARM, NPP-SOL e TELENITRO. L’obiettivo comune? Sviluppare strategie innovative per ridurre l’inquinamento ambientale causato dall’apporto di azoto nelle colture agrarie.
Scopri tutti i dettagli qui 👉 www.cnr.it/it/news/13590
#PRIMAprojects #AgricolturaSostenibile #Innovazione #Ambiente
... Vedi altroVedi meno
JOINT MEETING PRIMA projects | Consiglio Nazionale delle Ricerche
www.cnr.it
12/06/2025 obiettivi "TELENITRO" Nei giorni 10 e 11 giugno 2025, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia,...
🌍 Importante contributo scientifico! 📖
Siamo orgogliosi di condividere che la ricercatrice Ilaria Guagliardi del CNR Isafom di Rende è autore alla pari dell'Atlante "Monitoraggio geochimico-ambientale del bacino del fiume Sarno".
Grazie a un approccio multidisciplinare, la dottoressa Guagliardi ha contribuito alla comprensione delle dinamiche e degli impatti dell'inquinamento geochimico-ambientale di uno dei fiumi più compromessi d’Europa. Il suo lavoro non solo getta luce su una problematica urgente, ma ha implicazioni su scala nazionale e globale.
🔬 Un passo importante per la ricerca e la tutela ambientale! 🌿
#Ricerca #Ambiente #Geochimica #Scienza #FiumeSarno #CNR #IlariaGuagliardi
... Vedi altroVedi meno

🌿 La ricerca ambientale al centro: il contributo del CNR ISAFOM 🌿
Il CNR ISAFOM, in collaborazione con il Comune di Parete e l’Università Federico II di Napoli, sta conducendo un’importante analisi ambientale all’interno del progetto europeo Benchmarks, volto a sviluppare un quadro di campionamento per la tutela del suolo urbano. Sono state individuate 20 aree verdi nel tessuto urbano, dove sono stati effettuati rilievi e campionamenti seguendo le linee guida del progetto.
Questa ricerca rappresenta un passo fondamentale per comprendere lo stato di salute del suolo e contribuire allo sviluppo di politiche europee più attente alla sostenibilità e alla qualità della vita. Attendiamo con interesse i risultati delle analisi, che saranno fondamentali per proteggere e valorizzare le aree verdi di Parete, risorse preziose per il benessere della comunità.
La partecipazione attiva dei cittadini sarà essenziale: la consapevolezza e l’impegno di ciascuno sono elementi chiave per costruire un futuro più sostenibile e un ambiente urbano più sano.
🌍💚 #CNRISAFOM #BenchmarksProject #SostenibilitàUrbana
... Vedi altroVedi meno




👉🏻 JOINT MEETING PRIMA PROJECTS
📍 Perugia 📆 9-10-11 giugno 2025
🕘 I 9:00 I
Capofila per la parte italiana del progetto #telenitro e’ il CNR-IBBR, responsabile scientifico Dr. Anna Tedeschi
Altri CNR coinvolti
ISAFoM Dr Luca vitale
ISPAAM Dr. Giuseppe Maglione.
Bando Prima Section 2 call 2022
#PRIMA #TELENITRO #CNR_Isafom #CNR_Ibbr #CNR_Ispaam CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
... Vedi altroVedi meno




Missione
Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.
Le nostre sedi
Portici (NA) |
isafom in cifre
Sedi
Campi Sperimentali
Personale
Ricercatori e Tecnologi
Tecnici e Amministrativi
Assegnisti e borsisti
Prodotti della ricerca
Progetti Nazionali Attivi
Progetti Internazionali Attivi