👥 🌱La nostra ricercatrice Ilaria Guagliardi e il nostro tecnologo Nicola Ricca hanno visitato il CENS di Yerevan (Armenia) nell’ambito dell’accordo bilaterale CNR/HESC MESCS RA. Insieme al coordinatore armeno del progetto, Dott. Gevorg Tepanosyan, hanno analizzato le attività in corso e definito il piano di lavoro per quelle successive.
🤝🏻 💡La visita ha favorito uno scambio di conoscenze e consolidato la collaborazione scientifica tra le due istituzioni, gettando le basi per futuri progetti congiunti.
... Vedi altroVedi meno



🔬 Efficienza d’Uso del Carbonio nella Vegetazione: il contributo ISAFoM in uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution 🌍
Il 16 luglio, nell’edizione delle 14 del TGR Umbria (RAI 3), la giornalista Monica Tasciotti ha intervistato il Dr. Alessio Collalti, Primo Ricercatore presso l’ISAFoM-CNR, in merito a un importante studio internazionale sull’efficienza d’uso del carbonio nella vegetazione.
📖 Lo studio, pubblicato su Nature Ecology & Evolution e coordinato dall’Università di Singapore, ha coinvolto 12 autori provenienti da istituzioni di ricerca di tutto il mondo. Utilizzando dati da torri di flusso (eddy covariance), il team ha stimato che circa 60 miliardi di tonnellate di carbonio vengono ogni anno riemesse in atmosfera dalla vegetazione, dopo essere state assorbite tramite fotosintesi.
🌱 Questi risultati colmano una lacuna storica nella comprensione del bilancio globale del carbonio e forniscono nuove evidenze quantitative sul ruolo della vegetazione terrestre nella mitigazione del cambiamento climatico.
📡 Il contributo del Dr. Collalti è stato fondamentale per la costruzione di un database globale sull’efficienza d’uso del carbonio (CUE – Carbon Use Efficiency), parametro chiave per la modellizzazione dei cicli biogeochimici terrestri.
📺 Questo il frame dell'intervista ad Alessio Collalti tratto dal servizio dell’edizione del 16 luglio del TGR Umbria, ore 14:00, su RAI 3.
#ISAFoM #CNR #NatureEcologyAndEvolution #CarbonUseEfficiency #EddyCovariance #CambiamentiClimatici #RicercaScientifica #Fotosintesi #BilancioDelCarbonio #RAI3 #OrgoglioCNR
... Vedi altroVedi meno
🎬🌊 FILMARE FESTIVAL 2025 – LEGALITÀ E AMBIENTE
📍 Calabria | 🗓️ 11–13 luglio
Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione della nostra dottoressa Sonia Vivona (Tecnologo CNR ISAFOM di Rende) alla V edizione del Filmare Festival, la rassegna dedicata al rapporto tra audiovisivo, ambiente e legalità.
📌 Domenica 13 luglio, nel suggestivo scenario del Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano, Sonia Vivona interverrà nel panel “Tutela e Valorizzazione degli Ecosistemi montani e marini”, insieme a:
🔹 Ilario Treccosti – Direttore Parco della Sila
🔹 Col. Francesco Alberti – Carabinieri Biodiversità
🔹 Paolo Veltri – Orizzonte Sila ET
🎤 Modera: Stefano Zago
Il Filmare Festival è un osservatorio privilegiato sulle risorse naturali della Calabria, unendo istituzioni, studiosi, artisti e cittadini in due giornate di talk, mostre e proiezioni dedicate alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia del mare e al turismo responsabile.
🌱 Un’occasione per riflettere, condividere e costruire insieme un futuro più consapevole.
#CNRISAFOM #FilmareFestival #Ambiente #Legalità #Sostenibilità #Ricerca #Calabria #Sila #TutelaAmbientale
... Vedi altroVedi meno

🌍 Le piante sono alleate fondamentali contro il cambiamento climatico!
Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Ecology and Evolution e condotto anche dal ricercatore Alessio Collalti del CNR-Isafom, ha fatto luce su un aspetto cruciale: quanto sono efficienti le piante nel trattenere il carbonio atmosferico?
📊 Grazie a un enorme database globale e a tecnologie avanzate, i ricercatori hanno analizzato l’efficienza d’uso del carbonio (CUE), ovvero il rapporto tra quanto carbonio le piante assorbono e quanto riescono a trattenere sotto forma di biomassa.
🌱 Il risultato? L’efficienza varia molto tra ecosistemi:
✔️ Le foreste decidue sono più efficienti delle sempreverdi
✔️ Praterie e colture agricole superano le foreste
✔️ Le savana mostrano i valori più bassi
💡 Questo studio cambia il modo in cui comprendiamo il ciclo del carbonio e aiuta a progettare strategie più efficaci per la riforestazione e la mitigazione climatica.
🧪 “Non basta sapere quanta CO₂ assorbono le piante, ma anche quanto bene la trattengono”, spiega Alessio Collalti, primo ricercatore CNR-Isafom.
🔬 Un passo avanti fondamentale per migliorare i modelli climatici e guidare le politiche ambientali del futuro.
#CNR #ISAFOM #CambiamentoClimatico #Ricerca #Carbonio #NatureEcology #AlessioCollalti #Fotosintesi #Foreste #Sostenibilità #ScienzaL'efficienza delle piante nel "catturare" il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su 'Nature Ecology and Evolution', la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
Scopri di più👇
www.cnr.it/it/comunicato-stampa/13641
Forest Modelling Lab.
... Vedi altroVedi meno

🎯 Annuncio Special Issue – Discover Applied Sciences (Springer Nature)
📢 CNR–ISAFoM è lieto di annunciare la pubblicazione della Special Issue:
"Applied Life Sciences: Adaptation and Resilience in Agriculture – Addressing Climate Change with Science and Technology"
Questa Special Issue si propone di esplorare come l'agricoltura possa affrontare le crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici, concentrandosi sull'adattamento e la resilienza attraverso l'innovazione scientifica e tecnologica. L'agricoltura è un pilastro fondamentale per l'economia europea e la fornitura alimentare globale, ma è sempre più vulnerabile agli impatti ambientali.
🔍 Temi principali:
• Quantificazione dei fattori ambientali
• Strategie di resilienza agricola e di adattamento/mitigazione al cambiamento climatico.
• L'impatto delle pratiche sostenibili sui servizi ecosistemici.
• Le innovazioni nell'agricoltura di precisione per l'ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità.
📌 Sono benvenuti:
Studi osservazionali, teorici e sperimentali, che coprano diverse scale (dalle cellule agli agro-ecosistemi) e adottino un approccio multidisciplinare (dai tratti morfo-funzionali al telerilevamento). Sono benvenuti articoli di ricerca originali, nuove metodologie, revisioni e opinion paper.
Questa iniziativa sostiene e amplifica la ricerca relativa agli SDG 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) e SDG 15 (Vita sulla terra).
Keywords: Climate Change Adaptation; Agricultural Resilience and sustainability; Plant traits; Precision Agriculture; Ecosystem Services; Soil Health; Water Management; Crop Monitoring; Agroecology; Environmental Modeling.
✍️ Guest Editors:
Antonello Bonfante, Veronica De Micco, Alessandra Iannuzzi
📆 Deadline per la sottomissione: 16 marzo 2026
🌐 Link alla Special Issue: link.springer.com/collections/chcagfbiai
📢 La rivista è Open Access: ampia visibilità per il vostro lavoro!
👉 Vi invitiamo a contribuire con i vostri studi e a diffondere l’iniziativa nella vostra rete!
Cordiali saluti,
CNR–ISAFoM
... Vedi altroVedi meno
link.springer.com
Agriculture is pivotal to the European economy and global food supply, yet faces increasing challenges from climate change. Understanding the spatial and ...
🎖 Premio Ars et Societas 2025 🎖
Con grande orgoglio annunciamo che il Circolo Cittadino di Castrovillari, fondato nel lontano 1872, ha conferito il prestigioso Premio Ars et Societas al dott. Davide Mainieri, ricercatore e biologo molecolare presso il CNR ISAFOM di Rende.
🗓 Il riconoscimento è stato assegnato il 29 giugno 2025, con la seguente motivazione:
"Per gli studi e il grande impegno profuso in ambito medico-scientifico. Personalità di grande valore, molto apprezzato nel mondo accademico nazionale e lustro per il nostro territorio, con il quale mantiene un legame profondo e affettivo."
👏 Un meritato tributo a una figura di spicco della ricerca scientifica, che con passione e dedizione contribuisce al progresso e all’orgoglio della nostra comunità.
#ArsEtSocietas #Premio2025 #DavideMainieri #OrgoglioCalabrese #RicercaScientifica #CNR #Castrovillari
... Vedi altroVedi meno


Missione
Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.
Le nostre sedi
Portici (NA) |
isafom in cifre
Sedi
Campi Sperimentali
Personale
Ricercatori e Tecnologi
Tecnici e Amministrativi
Assegnisti e borsisti
Prodotti della ricerca
Progetti Nazionali Attivi
Progetti Internazionali Attivi