Terapia Forestale nel Parco Nazionale della Sila. Ricerca, risultati e opportunità di sviluppo

Data:
4 Marzo 2024

Terapia Forestale nel Parco Nazionale della Sila. Ricerca, risultati e opportunità di sviluppo
Lunedì 18 Marzo 2024 si terrà a Lorica di San Giovanni in Fiore, presso la sede del  Parco Nazionale della Sila, la presentazione delle attività di qualificazione del Sentiero CAI 421 della «Foresta Incantata», Montescuro (Celico, CS), ai fini della Terapia Forestale.
Organizzato da:
Consiglio Nazionale delle Ricerche (#CNR_IBE, #CNR_ISAFOM); Club Alpino Italiano (Cai Cosenza) sezione di Cosenza; Mipaaf (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali); Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria); Iss ( Istituto Superiore di Sanità); Dipartimenti delle Università di Firenze, Padova e Roma La Sapienza;Cerfit (Centro di riferimento regionale in fitoterapia, AOU Careggi)
Referente organizzativo: Dottoressa Sonia Vivona CNRIsafom Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo Sede di Rende, via Cavour 4/6 (Cs) sonia.vivona@cnr.it
Dottoressa Federica Zabini, Cnr-Ibe Firenze – federica.zabini@cnr.it
Dottoressa Antonella Veltri, Cnr-Isafom Rende antonella.veltri@cnr.it
Dottore Francesco Romano, Commissione Medica #CAI_CALABRIA – francoromanocs@libero.it
Dottoressa Maria Talarico, Presidente CAI sezione di Cosenza #CAI_COSENZA “Giovanni Barracco”- info@caicosenza.it

Ultimo aggiornamento

28 Marzo 2025, 12:32