Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

🎖 Premio Ars et Societas 2025 🎖

Con grande orgoglio annunciamo che il Circolo Cittadino di Castrovillari, fondato nel lontano 1872, ha conferito il prestigioso Premio Ars et Societas al dott. Davide Mainieri, ricercatore e biologo molecolare presso il CNR ISAFOM di Rende.

🗓 Il riconoscimento è stato assegnato il 29 giugno 2025, con la seguente motivazione:

"Per gli studi e il grande impegno profuso in ambito medico-scientifico. Personalità di grande valore, molto apprezzato nel mondo accademico nazionale e lustro per il nostro territorio, con il quale mantiene un legame profondo e affettivo."

👏 Un meritato tributo a una figura di spicco della ricerca scientifica, che con passione e dedizione contribuisce al progresso e all’orgoglio della nostra comunità.

#ArsEtSocietas #Premio2025 #DavideMainieri #OrgoglioCalabrese #RicercaScientifica #CNR #Castrovillari
... Vedi altroVedi meno

Lun 30 Giugno 2025, 11:35
🎖 Premio Ars et Societas 2025 🎖

Con grande orgoglio annunciamo che il Circolo Cittadino di Castrovillari, fondato nel lontano 1872, ha conferito il prestigioso Premio Ars et Societas al dott. Davide Mainieri, ricercatore e biologo molecolare presso il CNR ISAFOM di Rende.

🗓 Il riconoscimento è stato assegnato il 29 giugno 2025, con la seguente motivazione:

Per gli studi e il grande impegno profuso in ambito medico-scientifico. Personalità di grande valore, molto apprezzato nel mondo accademico nazionale e lustro per il nostro territorio, con il quale mantiene un legame profondo e affettivo.

👏 Un meritato tributo a una figura di spicco della ricerca scientifica, che con passione e dedizione contribuisce al progresso e all’orgoglio della nostra comunità.

#ArsEtSocietas #Premio2025 #DavideMainieri #OrgoglioCalabrese #RicercaScientifica #CNR #CastrovillariImage attachment

Condividiamo questa iniziativa di corsi sulla vivaistica forestale. Una opportunità per gli addetti ai lavori e per chi si sta avvicinando ad un settore che guarda al futuro e alla sostenibilità. Per le due date proposte i posti sono limitati, affrettatevi! ... Vedi altroVedi meno

Gio 19 Giugno 2025, 11:16
Condividiamo questa iniziativa di corsi sulla vivaistica forestale. Una opportunità per gli addetti ai lavori e per chi si sta avvicinando ad un settore che guarda al futuro e alla sostenibilità. Per le due date proposte i posti sono limitati, affrettatevi!Image attachmentImage attachment+3Image attachment

L’ ISAFOM è presente al FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference a Roma con il contributo Reuse, Reduce, Recycle: bio-mulching application for water conservation in agriculture dei ricercatori: PhD Eugenia Monaco, PhD Piero Manna, Dr. Lucio Pisano, PhD Mirko Cucina, dr.Nello Russo, PhD Maria Oliviero

Il lavoro, frutto di una collaborazione in ambito PNRR-ONFOODS tra gli istituti CNR ISAFOM e IPCB , è al desk della hall della conferenza.

#fao #agrifood #agriculture
... Vedi altroVedi meno

Mer 18 Giugno 2025, 10:27
L’ ISAFOM è presente al FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference a Roma con il contributo Reuse, Reduce, Recycle: bio-mulching application for water conservation in agriculture dei ricercatori:  PhD Eugenia Monaco, PhD Piero Manna, Dr. Lucio Pisano, PhD Mirko Cucina, dr.Nello Russo, PhD Maria Oliviero 

Il lavoro, frutto di una collaborazione in ambito PNRR-ONFOODS tra gli istituti CNR ISAFOM e IPCB , è al desk della hall della conferenza.

#fao #agrifood #agricultureImage attachmentImage attachment+4Image attachment
Carica di più

Missione

Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.

Le nostre sedi

Portici (NA)

Catania

Rende (CS)

Perugia

isafom in cifre

4

Sedi

4

Campi Sperimentali

85

Personale

51

Ricercatori e Tecnologi

29

Tecnici e Amministrativi

5

Assegnisti e borsisti

5110

Prodotti della ricerca

11

Progetti Nazionali Attivi

12

Progetti Internazionali Attivi