Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Mar 14 Ottobre 2025, 10:17

🔬 Giornate Tecniche Nazionali sul Nocciolo
📅 23–24 ottobre 2025
📍 Università degli Studi di Salerno – Fisciano (SA)

🌰 Nell’ambito dell’evento “Innovazioni per una corilicoltura sostenibile”, il Dr. Matteo Giaccone (PhD), ricercatore presso il CNR–ISAFoM di Portici (NA), presenterà un contributo scientifico dal titolo: “Strategie di controllo di Halyomorpha halys su nocciolo”

L’intervento illustrerà approcci integrati per la gestione di H. halys, insetto esotico invasivo responsabile di gravi danni alla produzione corilicola. Saranno analizzate tecniche di monitoraggio e prospettive di sostenibilità agronomica.

L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra ricerca, innovazione e pratica agricola per il futuro della corilicoltura italiana.

📄 In calce al post è disponibile il programma completo dell’evento, con i dettagli delle sessioni scientifiche e degli interventi previsti nelle due giornate dedicate all’innovazione in corilicoltura.

#corilicoltura #nocciolo #HalyomorphaHalys #difesaintegrata #CNR #ISAFoM #UNISA #agroecologia #sostenibilità #ricercaagronomica
... Vedi altroVedi meno

🔬 Giornate Tecniche Nazionali sul Nocciolo 
📅 23–24 ottobre 2025 
📍 Università degli Studi di Salerno – Fisciano (SA)

🌰 Nell’ambito dell’evento “Innovazioni per una corilicoltura sostenibile”, il Dr. Matteo Giaccone (PhD), ricercatore presso il CNR–ISAFoM di Portici (NA), presenterà un contributo scientifico dal titolo: “Strategie di controllo di Halyomorpha halys su nocciolo”

L’intervento illustrerà approcci integrati per la gestione di H. halys, insetto esotico invasivo responsabile di gravi danni alla produzione corilicola. Saranno analizzate tecniche di monitoraggio e prospettive di sostenibilità agronomica.

L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra ricerca, innovazione e pratica agricola per il futuro della corilicoltura italiana.

📄 In calce al post è disponibile il programma completo dell’evento, con i dettagli delle sessioni scientifiche e degli interventi previsti nelle due giornate dedicate all’innovazione in corilicoltura.

#corilicoltura #nocciolo #HalyomorphaHalys #difesaintegrata #CNR #ISAFoM #UNISA #agroecologia #sostenibilità #ricercaagronomicaImage attachmentImage attachment
Lun 13 Ottobre 2025, 08:15

🔬🌱 Strategie per il rilancio della vivaistica forestale: presentazione dei risultati del progetto FOR.TREE NURSERY 🌱🔬

📌Domani, 14 ottobre, si terrà a Roma l’evento conclusivo del progetto FOR.TREE NURSERY, promosso da Fondazione AlberItalia per conto di CNR ISAFoM, con il sostegno del National Biodiversity Future Center (NBFC).

📍 L’appuntamento è dalle 9:00 alle 17:00 presso la Sala Conferenze di Confagricoltura.
🔹 Il convegno sarà aperto anche dai saluti iniziali del nostro Direttore ISAFoM, Silvano Fares.
🔹 Seguirà la presentazione dei principali output scientifici del progetto, tra cui:
📄 Report sullo stato del settore vivaistico forestale nazionale, con analisi quantitative e qualitative aggiornate.
📄 Roadmap 2025–2030, contenente proposte operative e linee strategiche per il rafforzamento della filiera vivaistica forestale italiana.

🧠 Il pomeriggio sarà dedicato a una Tavola Rotonda con esperti del settore, per un confronto tecnico e multidisciplinare sulle prospettive future della vivaistica forestale.

📡 L’evento sarà fruibile anche in diretta streaming su Microsoft Teams e sul canale YouTube di AlberItalia.

📌 La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria (posti limitati a 100 in presenza). 👉 Iscriviti qui www.alberitalia.it/informati/news-0/alleanza-rilancio-vivaistica-forestale-roma-4.html

🎓 L’evento è accreditato per il riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

🔍 Per approfondire il progetto FOR.TREE NURSERY: www.alberitalia.it/progetti/for-tree-nursery-rilancio-filiera-vivaistica-forestale.html
... Vedi altroVedi meno

🔬🌱 Strategie per il rilancio della vivaistica forestale: presentazione dei risultati del progetto FOR.TREE NURSERY 🌱🔬

📌Domani, 14 ottobre, si terrà a Roma l’evento conclusivo del progetto FOR.TREE NURSERY, promosso da Fondazione AlberItalia per conto di CNR ISAFoM, con il sostegno del National Biodiversity Future Center (NBFC).

📍 L’appuntamento è dalle 9:00 alle 17:00 presso la Sala Conferenze di Confagricoltura.
🔹 Il convegno sarà aperto anche dai saluti iniziali del nostro Direttore ISAFoM, Silvano Fares. 
🔹 Seguirà la presentazione dei principali output scientifici del progetto, tra cui:
📄 Report sullo stato del settore vivaistico forestale nazionale, con analisi quantitative e qualitative aggiornate.
📄 Roadmap 2025–2030, contenente proposte operative e linee strategiche per il rafforzamento della filiera vivaistica forestale italiana.

🧠 Il pomeriggio sarà dedicato a una Tavola Rotonda con esperti del settore, per un confronto tecnico e multidisciplinare sulle prospettive future della vivaistica forestale.

📡 L’evento sarà fruibile anche in diretta streaming su Microsoft Teams e sul canale YouTube di AlberItalia.

📌 La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria (posti limitati a 100 in presenza). 👉 Iscriviti qui https://www.alberitalia.it/informati/news-0/alleanza-rilancio-vivaistica-forestale-roma-4.html 

🎓 L’evento è accreditato per il riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

🔍 Per approfondire il progetto FOR.TREE NURSERY: https://www.alberitalia.it/progetti/for-tree-nursery-rilancio-filiera-vivaistica-forestale.html
Ven 3 Ottobre 2025, 21:07

Foto dal post di CIA-Agricoltori Italiani della Calabria ... Vedi altroVedi meno

Image attachmentImage attachment+1Image attachment
Lun 22 Settembre 2025, 17:40

📌 Un articolo del #CNR firmato da Antonello Bonfante sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista Uva da Tavola magazine. Il testo affronta il tema dell'importanza della salute e della fertilità del suolo nella viticoltura moderna, analizzando le pratiche agronomiche sostenibili per migliorare e preservare le risorse del terreno.
La pubblicazione è prevista per il numero di settembre-ottobre 2025

Leggi la news 👇🏻
www.cnr.it/it/news/13768
... Vedi altroVedi meno

📌 Un articolo del #CNR firmato da Antonello Bonfante sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista Uva da Tavola magazine. Il testo affronta il tema dellimportanza della salute e della fertilità del suolo nella viticoltura moderna, analizzando le pratiche agronomiche sostenibili per migliorare e preservare le risorse del terreno. 
La pubblicazione è prevista per il numero di settembre-ottobre 2025 

Leggi la news 👇🏻
https://www.cnr.it/it/news/13768
Carica di più

Missione

Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.

Le nostre sedi

Portici (NA)

Catania

Rende (CS)

Perugia

isafom in cifre

4

Sedi

4

Campi Sperimentali

82

Personale

46

Ricercatori e Tecnologi

30

Tecnici e Amministrativi

6

Assegnisti e borsisti

5167

Prodotti della ricerca

11

Progetti Nazionali Attivi

12

Progetti Internazionali Attivi