44° Congresso Nazionale SISS
La Ricerca sul Suolo per Supportare l'Implementazione delle Politiche
📆11 e 12 dicembre 2025
📍Sala Cinese del Dipartimento di Agraria, Piazza Carlo di Borbone 1, Portici
Nonostante l’adozione di politiche europee, nazionali e regionali orientate alla sostenibilità nei settori agricolo e ambientale, e i significativi progressi scientifici nella ricerca sul suolo e sugli ecosistemi agrari e forestali — dalle scienze omiche all’agricoltura di precisione e all’Internet of Things — il degrado del suolo continua a rappresentare una sfida urgente e preoccupante.
Questa realtà solleva interrogativi cruciali sull’efficacia delle strategie attualmente in atto e impone una riflessione profonda sul divario tra le conoscenze scientifiche disponibili e la loro concreta applicazione sul territorio. È fondamentale interrogarsi su quanto e come la ricerca riesca realmente a influenzare le politiche di tutela e gestione sostenibile del suolo. Il 44° Congresso Nazionale della Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS) nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto multidisciplinare tra ricercatori, professionisti e decisori politici. Il congresso intende esplorare le modalità con cui la ricerca accademica può generare un impatto tangibile sulla gestione del suolo in contesti reali, contribuendo a colmare le lacune esistenti e a rafforzare il ponte tra scienza e azione. Solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo sarà possibile promuovere un futuro sostenibile per i nostri paesaggi e i nostri suoli.
Il Congresso rappresenta un'importante occasione di confronto e dibattito tra i partecipanti, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ricerca accademica e politiche pubbliche, per promuovere un futuro sostenibile dei nostri suoli e paesaggi.
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili al sito ufficiale: convegnosiss2025.it/
Nel comitato organizzatore figurano, per l’ISAFoM:
• Angelo Basile, dirigente di ricerca
• Antonello Bonfante, dirigente di ricerca
• Piero Manna, ricercatore
Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l’informazione tra i vostri contatti interessati
... Vedi altroVedi meno

44° Congresso SISS - La Ricerca sul Suolo per Supportare l'Implementazione delle Politiche
convegnosiss2025.it
44° Congresso Nazionale della Società Italiana della Scienza del Suolo - 11 e 12 dicembre 2025, Portici
🔬 Giornate Tecniche Nazionali sul Nocciolo
📅 23–24 ottobre 2025
📍 Università degli Studi di Salerno – Fisciano (SA)
🌰 Nell’ambito dell’evento “Innovazioni per una corilicoltura sostenibile”, il Dr. Matteo Giaccone (PhD), ricercatore presso il CNR–ISAFoM di Portici (NA), presenterà un contributo scientifico dal titolo: “Strategie di controllo di Halyomorpha halys su nocciolo”
L’intervento illustrerà approcci integrati per la gestione di H. halys, insetto esotico invasivo responsabile di gravi danni alla produzione corilicola. Saranno analizzate tecniche di monitoraggio e prospettive di sostenibilità agronomica.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra ricerca, innovazione e pratica agricola per il futuro della corilicoltura italiana.
📄 In calce al post è disponibile il programma completo dell’evento, con i dettagli delle sessioni scientifiche e degli interventi previsti nelle due giornate dedicate all’innovazione in corilicoltura.
#corilicoltura #nocciolo #HalyomorphaHalys #difesaintegrata #CNR #ISAFoM #UNISA #agroecologia #sostenibilità #ricercaagronomica
... Vedi altroVedi meno



🔬🌱 Strategie per il rilancio della vivaistica forestale: presentazione dei risultati del progetto FOR.TREE NURSERY 🌱🔬
📌Domani, 14 ottobre, si terrà a Roma l’evento conclusivo del progetto FOR.TREE NURSERY, promosso da Fondazione AlberItalia per conto di CNR ISAFoM, con il sostegno del National Biodiversity Future Center (NBFC).
📍 L’appuntamento è dalle 9:00 alle 17:00 presso la Sala Conferenze di Confagricoltura.
🔹 Il convegno sarà aperto anche dai saluti iniziali del nostro Direttore ISAFoM, Silvano Fares.
🔹 Seguirà la presentazione dei principali output scientifici del progetto, tra cui:
📄 Report sullo stato del settore vivaistico forestale nazionale, con analisi quantitative e qualitative aggiornate.
📄 Roadmap 2025–2030, contenente proposte operative e linee strategiche per il rafforzamento della filiera vivaistica forestale italiana.
🧠 Il pomeriggio sarà dedicato a una Tavola Rotonda con esperti del settore, per un confronto tecnico e multidisciplinare sulle prospettive future della vivaistica forestale.
📡 L’evento sarà fruibile anche in diretta streaming su Microsoft Teams e sul canale YouTube di AlberItalia.
📌 La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria (posti limitati a 100 in presenza). 👉 Iscriviti qui www.alberitalia.it/informati/news-0/alleanza-rilancio-vivaistica-forestale-roma-4.html
🎓 L’evento è accreditato per il riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
🔍 Per approfondire il progetto FOR.TREE NURSERY: www.alberitalia.it/progetti/for-tree-nursery-rilancio-filiera-vivaistica-forestale.html
... Vedi altroVedi meno

Foto dal post di CIA-Agricoltori Italiani della Calabria ... Vedi altroVedi meno




NUOVE PROSPETTIVE NELLO STUDIO DELLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DEL NOCCIOLO
🌰 Un nuovo studio, frutto del lavoro di un team multidisciplinare di ricercatori, tra cui Laura Gargiulo, Giacomo Mele, Matteo Giaccone dell’ ISAFOM-CNR (Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo), apre nuove prospettive nello studio della biologia riproduttiva del Corylus avellana L.. Attraverso l’applicazione della microtomografia computerizzata a raggi X (micro-CT), i ricercatori hanno analizzato tridimensionalmente lo sviluppo dei frutti della cultivar Tonda di Giffoni, dalla fioritura fino alla formazione dell’embrione.
🔬Grazie a questa tecnica non distruttiva e ad alta risoluzione, è stato possibile osservare l’organizzazione spaziale interna dei glomeruli, degli ovarî e degli ovuli, descrivendo con precisione nove stadi di sviluppo tra 14.603 e 35.850 Growing Degree Hours (cGDH). L’analisi ha permesso di identificare precocemente gli ovuli abortivi all’interno del grappolo fruttifero e di distinguere quale dei due ovuli presenti in ciascun ovario prosegue nello sviluppo. A partire da 23.851 cGDH è stato possibile segmentare l’embrione all’interno dell’ovulo sviluppato, osservando successivamente gli stadi embrionali corrispondenti alla fase torpedo e alla formazione dei cotiledoni.
📈 Lo studio ha evidenziato come la crescita ovarica rallenti proprio nel momento in cui si forma l’embrione, mentre l’ovulo accelera il suo sviluppo una volta che viene riempito dall’embrione stesso. Inoltre, la micro-CT ha consentito di visualizzare il funicolo e la sua relazione spaziale con l’ovulo, offrendo un supporto concreto per approfondire i meccanismi dell’aborto ovarico e fenomeni come il doppio seme, che influenzano la qualità del raccolto.
💡Questo approccio supera i limiti delle tecniche istologiche tradizionali, basate su sezioni bidimensionali, e offre una visione d’insieme tridimensionale delle strutture riproduttive femminili. I dati ottenuti possono contribuire alla costruzione di modelli digitali di alberi da frutto e allo sviluppo di tecnologie agronomiche avanzate, con potenziali applicazioni anche nello studio dei meccanismi genetici e molecolari della differenziazione ovarica.
🌍In un contesto di crescente domanda globale di nocciole, il contributo dei ricercatori ISAFOM all’interno di questo progetto rappresenta un tassello fondamentale per migliorare la resa, la qualità e la sostenibilità della corilicoltura.
👏 Complimenti alla dott.ssa Laura Gargiulo, al dottor Giacomo Mele e al dottor Matteo Giaccone per questo eccellente lavoro!
📖 Leggi lo studio completo: www.nature.com/articles/s41598-025-17344-z?utm_source=rct_congratemailt&utm_medium=email&utm_camp...
#ISAFOM #CNR #RicercaScientifica #HazelnutBiology #MicroCT #CorylusAvellana #TondaDiGiffoni #AgricolturaDigitale #FruttaSecca #BiologiaRiproduttiva #InnovazioneAgricola
... Vedi altroVedi meno
📌 Un articolo del #CNR firmato da Antonello Bonfante sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista Uva da Tavola magazine. Il testo affronta il tema dell'importanza della salute e della fertilità del suolo nella viticoltura moderna, analizzando le pratiche agronomiche sostenibili per migliorare e preservare le risorse del terreno.
La pubblicazione è prevista per il numero di settembre-ottobre 2025
Leggi la news 👇🏻
www.cnr.it/it/news/13768
... Vedi altroVedi meno

Missione
Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.
Le nostre sedi
Portici (NA) |
isafom in cifre
Sedi
Campi Sperimentali
Personale
Ricercatori e Tecnologi
Tecnici e Amministrativi
Assegnisti e borsisti
Prodotti della ricerca
Progetti Nazionali Attivi
Progetti Internazionali Attivi