🎯 Annuncio Special Issue – Discover Applied Sciences (Springer Nature)
📢 CNR–ISAFoM è lieto di annunciare la pubblicazione della Special Issue:
"Applied Life Sciences: Adaptation and Resilience in Agriculture – Addressing Climate Change with Science and Technology"
Questa Special Issue si propone di esplorare come l'agricoltura possa affrontare le crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici, concentrandosi sull'adattamento e la resilienza attraverso l'innovazione scientifica e tecnologica. L'agricoltura è un pilastro fondamentale per l'economia europea e la fornitura alimentare globale, ma è sempre più vulnerabile agli impatti ambientali.
🔍 Temi principali:
• Quantificazione dei fattori ambientali
• Strategie di resilienza agricola e di adattamento/mitigazione al cambiamento climatico.
• L'impatto delle pratiche sostenibili sui servizi ecosistemici.
• Le innovazioni nell'agricoltura di precisione per l'ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità.
📌 Sono benvenuti:
Studi osservazionali, teorici e sperimentali, che coprano diverse scale (dalle cellule agli agro-ecosistemi) e adottino un approccio multidisciplinare (dai tratti morfo-funzionali al telerilevamento). Sono benvenuti articoli di ricerca originali, nuove metodologie, revisioni e opinion paper.
Questa iniziativa sostiene e amplifica la ricerca relativa agli SDG 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) e SDG 15 (Vita sulla terra).
Keywords: Climate Change Adaptation; Agricultural Resilience and sustainability; Plant traits; Precision Agriculture; Ecosystem Services; Soil Health; Water Management; Crop Monitoring; Agroecology; Environmental Modeling.
✍️ Guest Editors:
Antonello Bonfante, Veronica De Micco, Alessandra Iannuzzi
📆 Deadline per la sottomissione: 16 marzo 2026
🌐 Link alla Special Issue: link.springer.com/collections/chcagfbiai
📢 La rivista è Open Access: ampia visibilità per il vostro lavoro!
👉 Vi invitiamo a contribuire con i vostri studi e a diffondere l’iniziativa nella vostra rete!
Cordiali saluti,
CNR–ISAFoM
... Vedi altroVedi meno
link.springer.com
Agriculture is pivotal to the European economy and global food supply, yet faces increasing challenges from climate change. Understanding the spatial and ...
🎖 Premio Ars et Societas 2025 🎖
Con grande orgoglio annunciamo che il Circolo Cittadino di Castrovillari, fondato nel lontano 1872, ha conferito il prestigioso Premio Ars et Societas al dott. Davide Mainieri, ricercatore e biologo molecolare presso il CNR ISAFOM di Rende.
🗓 Il riconoscimento è stato assegnato il 29 giugno 2025, con la seguente motivazione:
"Per gli studi e il grande impegno profuso in ambito medico-scientifico. Personalità di grande valore, molto apprezzato nel mondo accademico nazionale e lustro per il nostro territorio, con il quale mantiene un legame profondo e affettivo."
👏 Un meritato tributo a una figura di spicco della ricerca scientifica, che con passione e dedizione contribuisce al progresso e all’orgoglio della nostra comunità.
#ArsEtSocietas #Premio2025 #DavideMainieri #OrgoglioCalabrese #RicercaScientifica #CNR #Castrovillari
... Vedi altroVedi meno


‼️CONCORSO – BANDO N. BR ISAFOM 01-2025 NA (scad. 12 luglio 2025)
Conferimento di una borsa di ricerca (GU n.50 del 27-06-2025)
... Vedi altroVedi meno

CONCORSO - BANDO N. BR ISAFOM 01-2025 NA (scad. 12 luglio 2025) - CNR - ISAFOM
isafom.cnr.it
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 (UNA) BORSA DI RICERCA PER LAUREATI PER RICERCHE NEL CAMPO DELL’AREA SCIENTIFICA “AGRICOLTURA, FORESTE E AMBIENTE” NELL’AMBITO DEL PROGETTO “EC...
📍 Convegno Canaseme – Un successo per l’innovazione della filiera sementiera
Si è tenuto lo scorso 24 giugno, presso il magnifico Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, il convegno finale del progetto Canaseme - Filiera Sementiera di Eccellenza.
Il tema centrale ha riguardato l’implementazione dell’agrotecnica della canapa industriale per la produzione di semente con elevati requisiti tecnologici, grazie all’applicazione di tecnologie innovative.
Durante l’evento, l’ISAFoM è stato rappresentato dal dott. Giacomo Mele, dalla dott.ssa Laura Gargiulo e dalla dott.ssa Sabrina Marsala, che hanno presentato l’intervento dal titolo: “Il ruolo della struttura interna dell’achenio di canapa nella germinalità: approcci di imaging non distruttivo ed analisi multivariate”.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto importante tra ricercatori, agronomi e professionisti del settore, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Caserta e il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP) ai partecipanti.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa!
Per maggiori informazioni 👉 www.canaseme.it/convegno-finale/
📺 Servizio a cura di NTR24.tv share.google/iZLnrLMGVulps70yT
#Canaseme #AgricolturaInnovativa #CanapaIndustriale #CFP #SanLeucio #FormazioneProfessionale #ISAFoM
... Vedi altroVedi meno

share.google
Nel Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, a Caserta, si è svolto l’evento conclusivo del progetto CANASEME, un’iniziativa tutta campana nata per rilanciare la produzione di seme di c...Condividiamo questa iniziativa di corsi sulla vivaistica forestale. Una opportunità per gli addetti ai lavori e per chi si sta avvicinando ad un settore che guarda al futuro e alla sostenibilità. Per le due date proposte i posti sono limitati, affrettatevi! ... Vedi altroVedi meno




L’ ISAFOM è presente al FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference a Roma con il contributo Reuse, Reduce, Recycle: bio-mulching application for water conservation in agriculture dei ricercatori: PhD Eugenia Monaco, PhD Piero Manna, Dr. Lucio Pisano, PhD Mirko Cucina, dr.Nello Russo, PhD Maria Oliviero
Il lavoro, frutto di una collaborazione in ambito PNRR-ONFOODS tra gli istituti CNR ISAFOM e IPCB , è al desk della hall della conferenza.
#fao #agrifood #agriculture
... Vedi altroVedi meno




Missione
Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.
Le nostre sedi
Portici (NA) |
isafom in cifre
Sedi
Campi Sperimentali
Personale
Ricercatori e Tecnologi
Tecnici e Amministrativi
Assegnisti e borsisti
Prodotti della ricerca
Progetti Nazionali Attivi
Progetti Internazionali Attivi