Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

🌍 Le piante sono alleate fondamentali contro il cambiamento climatico!
Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Ecology and Evolution e condotto anche dal ricercatore Alessio Collalti del CNR-Isafom, ha fatto luce su un aspetto cruciale: quanto sono efficienti le piante nel trattenere il carbonio atmosferico?

📊 Grazie a un enorme database globale e a tecnologie avanzate, i ricercatori hanno analizzato l’efficienza d’uso del carbonio (CUE), ovvero il rapporto tra quanto carbonio le piante assorbono e quanto riescono a trattenere sotto forma di biomassa.

🌱 Il risultato? L’efficienza varia molto tra ecosistemi:
✔️ Le foreste decidue sono più efficienti delle sempreverdi
✔️ Praterie e colture agricole superano le foreste
✔️ Le savana mostrano i valori più bassi

💡 Questo studio cambia il modo in cui comprendiamo il ciclo del carbonio e aiuta a progettare strategie più efficaci per la riforestazione e la mitigazione climatica.

🧪 “Non basta sapere quanta CO₂ assorbono le piante, ma anche quanto bene la trattengono”, spiega Alessio Collalti, primo ricercatore CNR-Isafom.

🔬 Un passo avanti fondamentale per migliorare i modelli climatici e guidare le politiche ambientali del futuro.

#CNR #ISAFOM #CambiamentoClimatico #Ricerca #Carbonio #NatureEcology #AlessioCollalti #Fotosintesi #Foreste #Sostenibilità #ScienzaL'efficienza delle piante nel "catturare" il carbonio

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su 'Nature Ecology and Evolution', la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
Scopri di più👇
www.cnr.it/it/comunicato-stampa/13641

Forest Modelling Lab.
... Vedi altroVedi meno

Gio 3 Luglio 2025, 14:48
🌍 Le piante sono alleate fondamentali contro il cambiamento climatico!
Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Ecology and Evolution e condotto anche dal ricercatore Alessio Collalti del CNR-Isafom, ha fatto luce su un aspetto cruciale: quanto sono efficienti le piante nel trattenere il carbonio atmosferico?

📊 Grazie a un enorme database globale e a tecnologie avanzate, i ricercatori hanno analizzato l’efficienza d’uso del carbonio (CUE), ovvero il rapporto tra quanto carbonio le piante assorbono e quanto riescono a trattenere sotto forma di biomassa.

🌱 Il risultato? L’efficienza varia molto tra ecosistemi:
✔️ Le foreste decidue sono più efficienti delle sempreverdi
✔️ Praterie e colture agricole superano le foreste
✔️ Le savana mostrano i valori più bassi

💡 Questo studio cambia il modo in cui comprendiamo il ciclo del carbonio e aiuta a progettare strategie più efficaci per la riforestazione e la mitigazione climatica.

🧪 “Non basta sapere quanta CO₂ assorbono le piante, ma anche quanto bene la trattengono”, spiega Alessio Collalti, primo ricercatore CNR-Isafom.

🔬 Un passo avanti fondamentale per migliorare i modelli climatici e guidare le politiche ambientali del futuro.

#CNR #ISAFOM #CambiamentoClimatico #Ricerca #Carbonio #NatureEcology #AlessioCollalti #Fotosintesi #Foreste #Sostenibilità #Scienza

🎖 Premio Ars et Societas 2025 🎖

Con grande orgoglio annunciamo che il Circolo Cittadino di Castrovillari, fondato nel lontano 1872, ha conferito il prestigioso Premio Ars et Societas al dott. Davide Mainieri, ricercatore e biologo molecolare presso il CNR ISAFOM di Rende.

🗓 Il riconoscimento è stato assegnato il 29 giugno 2025, con la seguente motivazione:

"Per gli studi e il grande impegno profuso in ambito medico-scientifico. Personalità di grande valore, molto apprezzato nel mondo accademico nazionale e lustro per il nostro territorio, con il quale mantiene un legame profondo e affettivo."

👏 Un meritato tributo a una figura di spicco della ricerca scientifica, che con passione e dedizione contribuisce al progresso e all’orgoglio della nostra comunità.

#ArsEtSocietas #Premio2025 #DavideMainieri #OrgoglioCalabrese #RicercaScientifica #CNR #Castrovillari
... Vedi altroVedi meno

Lun 30 Giugno 2025, 11:35
🎖 Premio Ars et Societas 2025 🎖

Con grande orgoglio annunciamo che il Circolo Cittadino di Castrovillari, fondato nel lontano 1872, ha conferito il prestigioso Premio Ars et Societas al dott. Davide Mainieri, ricercatore e biologo molecolare presso il CNR ISAFOM di Rende.

🗓 Il riconoscimento è stato assegnato il 29 giugno 2025, con la seguente motivazione:

Per gli studi e il grande impegno profuso in ambito medico-scientifico. Personalità di grande valore, molto apprezzato nel mondo accademico nazionale e lustro per il nostro territorio, con il quale mantiene un legame profondo e affettivo.

👏 Un meritato tributo a una figura di spicco della ricerca scientifica, che con passione e dedizione contribuisce al progresso e all’orgoglio della nostra comunità.

#ArsEtSocietas #Premio2025 #DavideMainieri #OrgoglioCalabrese #RicercaScientifica #CNR #CastrovillariImage attachment

Condividiamo questa iniziativa di corsi sulla vivaistica forestale. Una opportunità per gli addetti ai lavori e per chi si sta avvicinando ad un settore che guarda al futuro e alla sostenibilità. Per le due date proposte i posti sono limitati, affrettatevi! ... Vedi altroVedi meno

Gio 19 Giugno 2025, 11:16
Condividiamo questa iniziativa di corsi sulla vivaistica forestale. Una opportunità per gli addetti ai lavori e per chi si sta avvicinando ad un settore che guarda al futuro e alla sostenibilità. Per le due date proposte i posti sono limitati, affrettatevi!Image attachmentImage attachment+3Image attachment
Carica di più

Missione

Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.

Le nostre sedi

Portici (NA)

Catania

Rende (CS)

Perugia

isafom in cifre

4

Sedi

4

Campi Sperimentali

85

Personale

51

Ricercatori e Tecnologi

29

Tecnici e Amministrativi

5

Assegnisti e borsisti

5110

Prodotti della ricerca

11

Progetti Nazionali Attivi

12

Progetti Internazionali Attivi