📆Il 31 marzo, presso la sede dell’ISAFoM di Portici, si è svolta la riunione di coordinamento del progetto Canaseme - Filiera Sementiera di Eccellenza
Un incontro ricco di spunti, confronto e collaborazione, che ha visto la partecipazione attiva di tutti i partner coinvolti.
🔬Il progetto, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del PSR 2014/2020 - Misura 16, Sottomisura 16.1.2, si inserisce nel percorso di rafforzamento dell’AKIS campano (Focus Area 2°) e punta a innovare il settore agricolo attraverso l’agrotecnica della canapa industriale, per la produzione di semente ad alta qualità, grazie all’applicazione di tecnologie avanzate.
🍃Il CNR ISAFoM è partner del progetto PSR CANASEME ed è attivamente impegnato nella fenotipizzazione di precisione della semente di canapa campana per il miglioramento della germinabilità, contribuendo concretamente all’innovazione e alla valorizzazione delle risorse locali.
👩🔬🧑🏻🔬Durante la riunione sono intervenuti il Dott. Giacomo Mele, la Dott.ssa Laura Gargiulo e la Dott.ssa Sabrina Maria Marsala. Quest’ultima ha riferito sugli importanti risultati ottenuti finora, sottolineando il valore delle attività di ricerca condotte e aprendo la strada ai prossimi sviluppi del progetto.
Visita il sito www.canaseme.it
#CANASEME #CNRISAFoM #InnovazioneAgricola #CanapaIndustriale #Fenotipizzazione #RicercaApplicata #PSRCampania #AKISCampano #TecnologieInnovative #Sostenibilità #AgricolturaDelFuturo
... Vedi altroVedi meno


🇬🇧🍃 Questa mattina, il nostro Direttore Silvano Fares ha avuto l'onore di incontrare Sua Maestà Re Carlo III d'Inghilterra presso i giardini della Residenza dell’Ambasciatore britannico a Roma.
🤴🔬 Durante l'incontro, il Re ha assistito a dimostrazioni di metodologie scientifiche e strumenti di misurazione impiegati dalla rete globale dei Living Labs dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA).
👥 Tra i partecipanti, oltre a Fares, era presente una delegazione di ricercatori, tra cui Carlo Calfapietra, Direttore del CNR-IRET, coordinatore per il CNR del National Biodiversity Future Center (NBFC) e Focal Point italiano di ICOS-Italy, e Dario Papale, responsabile dell’Ecosystem Thematic Centre di ICOS del CNR-IRET.
📑 Gli scienziati hanno evidenziato l'importanza dei Living Labs per la rigenerazione dei paesaggi e del National Biodiversity Future Center (NBFC), un progetto di significativa rilevanza per la biodiversità, con il #CNR come ente proponente.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare www.cnr.it (link in bio e nelle stories).
#ambiente #scienza #ricerca #biodiversità #RoyalVisitItaly 🇬🇧🇮🇹 #ReCarloIII
... Vedi altroVedi meno




🍇 ISAFOM E IPCB presenti a Vinitaly con un progetto di economia circolare sugli scarti della vinificazione
🚮 Nell'ottica del passaggio ad un'economia circolare le parole "rifiuto" e "scarto" si trasformano in "risorsa" e "riutilizzo". Tutto ha un valore di cui oggi non siamo pienamente consapevoli ed è nostro compito capire e saper sfruttare il potenziale di queste nuove risorse.
🪵Parallelamente, il raggiungimento della sostenibilità ambientale può essere attuato in diversi modi ed uno di questi è transire dallo sfuttamento di risorse da fonti fossili a rinnovabili.
🧫In questo lavoro viene riportato lo studio che riguarda la realizzazione e caratterizzazione di miscele composite di un biopolimero, acetato di cellulosa, al cui interno è presente un filler derivante da scarti di produzione viticola, ossia vinacce, per la sua potenziale applicazione in ambito agricolo come pacciamante, in sostituzione all'attuale PVC impiegato in questo settore, con la prospettiva di impiegare materiali che siano più vicini alla terra e che possano apportare un contributo al raggiungimento di una realtà più sostenibile.
🔬Tutte queste ricerche sono condotte nell'ambito del PNRR Agritech grazie alla collaborazione tra gli istituti #CNR_ISAFOM e #CNR_IPBC presenti al Vinitaly con il dottor Nello Russo
#sostenibilità #vinitaly #PNRR #risorsa #rifiuto #scarto
... Vedi altroVedi meno


✨Il Centro di Ricerca CRISP: 10 anni di innovazione per il futuro del suolo nella Earth Critical Zone (ECZ)✨
📍Presso la splendida Sala Cinese della Reggia di Portici è in corso la celebrazione del decennale del Centro di Ricerca Interdipartimentale CRISP.
📑Durante la giornata verranno presentate le principali attività del centro, con particolare attenzione agli strumenti applicativi sviluppati.
È prevista anche una tavola rotonda sul tema "La ricerca a supporto delle politiche per il suolo", introdotta da un position paper del
Prof. Fabio Terribile, che illustrerà la visione del CRISP.
🗣️Tra i relatori, anche il Dr. Angelo Basile, dirigente di ricerca dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM-CNR).
Per maggiori informazioni 👉🏻 www.unina.it/-/68055773-il-centro-di-ricerca-crisp-festeggia-10-anni-di-innovazione?fbclid=IwY2xj...
... Vedi altroVedi meno

🔬✨ “ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il CNR di Portici” è tornato! ✨🔬
📆 Ieri, 4 aprile, la comunità degli istituti CNR di Portici ( #CNR_ISAFOM, #CNR_ISPAAM, #CNR_IPSP, #CNR_IBBR e #CNR_IPCB) ha dato vita a un evento straordinario di divulgazione scientifica, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio. Con ben 350 alunni partecipanti, i nostri giovani esploratori hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo della ricerca, grazie a una serie di laboratori pratici e interattivi.
🪴🔬Dai segreti delle piante e della biodiversità, all’energia solare e agrivoltaico, fino alle proteine degli alimenti: ogni laboratorio ha offerto uno spunto per scoprire come la scienza influenzi la nostra vita quotidiana.
👩🔬👨🏻🔬Un ringraziamento speciale va ai ricercatori e alle ricercatrici del CNR Isafom, in particolare a Marialaura Bancheri, Giacomo Mele, Eugenia Monaco, Laura Gargiulo e Matteo Giaccone e ai dottori Lucio Pisano, Sabrina Marsala e Giovanna Ceriello per aver reso possibile questa esperienza unica, che ha avvicinato i più giovani alle sfide della ricerca scientifica.
🇪🇺🇮🇹Un sincero grazie anche al Comune di Portici, che ha patrocinato l'evento e contribuito alla realizzazione di questa straordinaria iniziativa con la presenza del Sindaco Enzo Cuomo e dell'Assessore all'Ambiente e alla Qualità Urbana Florinda Verde. 🌱🔬
#ScienziAmo #CNRPortici #DivulgazioneScientifica #Ricerca #Futuro #Scienza #Educazione #Innovazione #Portici #4aprile
🎥Video realizzato da @PorticiInforma
... Vedi altroVedi meno
Il CNR ISAFOM a Didacta Italia 2025! 🎓
🌿Stamattina alla Fortezza da Basso di Firenze, l'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche ha preso parte a Didacta 2025, la fiera più importante dedicata all'innovazione nel settore educativo, divulgativo e scientifico! 📚
Durante l'XI edizione, inaugurata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, Eugenia Monaco, ricercatrice #CNR_Isafom, e il Dr. Lucio Pisano hanno presentato le loro ultime ricerche e i risultati nell'ambito del Progetto #PNRR On Foods. Il loro intervento divulgativo, inserito tra le attività del Dipartimento delle Scienze BioAgroalimentare, ha messo in luce l'importanza della ricerca scientifica per la crescita della didattica e della formazione, con l'obiettivo di trovare soluzioni innovative e programmare interventi futuri. 💡
@fiera_didacta_italia 👉 fieradidacta.indire.it/it/
#CNR #ISAFOM #Didacta2025 #InnovazioneEducativa #Ricerca #Formazione
... Vedi altroVedi meno

Missione
Studio e analisi dei processi fisici, chimici e biologici che determinano il funzionamento e la dinamica degli agro-ecosistemi negli ambienti a clima mediterraneo, per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, e per la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli e forestali. Sviluppo e applicazione di metodi di ricerca e di innovazioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e la previsione degli impatti e delle risposte degli ecosistemi agrari e forestali alle pressioni antropiche e climatiche.
L’ISAFOM afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR ed ha una “massa critica” di 89 unità ripartito tra le sedi di Portici – NA (sede centrale), Catania, Rende (CS), e Perugia.
Le nostre sedi
Portici (NA) |
isafom in cifre
Sedi
Campi Sperimentali
Personale
Ricercatori e Tecnologi
Tecnici e Amministrativi
Assegnisti e borsisti
Prodotti della ricerca
Progetti Nazionali Attivi
Progetti Internazionali Attivi