Campo sperimentale di Tuoro(Trasimeno-Perugia)
Campo sperimentale di Tuoro (Trasimeno- Perugia).
Nel campo situato in provincia di Perugia sono conservate circa 960 piante (518 genotipi) distribuite in 21 filari, comprendenti cultivar italiane e straniere (22 cultivar) e genotipi selezionati frutto di incroci controllati. Tali accessioni sono sottoposte a valutazioni di tipo bio-agronomico.
Attività di Caratterizzazione e valutazione di genotipi di olivo ai fini della selezione di cultivar da olio e da mensa con particolari pregi quali-quantitativi delle produzioni
Sono presenti circa 960 piante (518 genotipi) distribuite in 21 filari, comprendenti cultivar italiane e straniere (22 cultivar) e genotipi selezionati frutto di incroci controllati. Tali accessioni sono sottoposte a osservazioni bio-fisiologiche per la valutazione agronomica del genotipo.
Circa 300 mq sono ricoperti da ombrari per l’allevamento delle piante con sistema di irrigazione a pioggia ed a goccia, e 80 mq da strutture per ricovero dei mezzi ed attrezzature agricole.
Tra le numerose combinazioni di incrocio le popolazioni più numerose presenti in campo provengono da:
- Leccino x Kalamata: l’obiettivo principale di questo incrocio è quello di ottenere nuove linee genetiche a duplice attitudine, con vigoria più contenuta rispetto a entrambi i parentali, frutto di dimensioni medio-elevate, non asimmetrico, elevata resa al frantoio ed ottime caratteristiche organolettiche e qualitative dell’olio (alto contenuto di acido oleico e sostanze fenoliche).
- Leccino x Dolce Agogia: l’obiettivo principale è quello di ottenere nuove linee genetiche che possiedano elevata tolleranza/resistenza alla rogna, caratteristiche agronomiche e qualità delle produzioni superiori ai parentali.
- Libera impollinazione della cv Giarraffa: l’obiettivo principale è quello di individuare linee migliorate per olive da mensa con produttività elevata e costante che mantengano o superino le caratteristiche del frutto di Giarraffa
- Libera impollinazione della cv Ascolana Tenera: l’obiettivo di questa combinazione di incrocio è quindi quello di ottenere nuove linee con alta produttività e facilità di fruttificazione accoppiate alle ottime caratteristiche del frutto dell’Ascolana Tenera.
Obiettivi della ricerca
- ottenimento di linee genetiche migliorate per la costituzione di nuove varietà da olio;
- ottenimento di linee genetiche migliorate per la costituzione di nuove varietà da mensa;
- ottenimento di linee genetiche migliorate per la resistenza a stress biotici e abiotici;
- ottenimento di linee genetiche con ridotta vigoria della pianta, adatte per l’utilizzo in impianti intensivi meccanizzati.
Attività:
Rilevamento caratteristiche agronomiche
- Vigoria
- Fioritura
- Allegagione
- Produttività
Analisi delle drup
- Contenuto in olio della polpa
- Composizione in acidi grassi
Analisi degli oli
- Polifenoli totali
- Composizione in acidi grassi
- Componenti minori (Squalene, steroli e tocoferoli)
- Fenoli frazionati (Tirosolo, idrossi tirosolo, secoiroidi, lignani, flavonoidi)
Dotazioni Tecnologiche:
- a) Tuoro sul Trasimeno field (breeding and cross-breeding).
(b) Workshops:
- Characterisation of oils and fatty substances
- SOIL - organic matter and soil analysis
- Plant biotechnology;
- Laboratory for agronomic greenhouse and field trials
- Automatic lab-scale composting plants;
- Respirometry laboratory;
- (c) Mini mill;
- (d) Experimental greenhouse (264 m2).
Last update
28 March 2025, 12:33