Servizio Tecnico e Manutenzione

I compiti del Servizio Tecnico e Manutenzione della sede di Portici sono:

  • –  Coordina il personale CNR assegnato al servizio.
  • –  Assicura la salvaguardia degli impianti tecnologici, delle apparecchiature e del materiale di natura scientifica destinati alla sperimentazione in collaborazione con il personale assegnatario e il Responsabile dell’Unità Tecnica di Manutenzione.
  • –  Sovrintende il controllo dello stato della struttura e alla gestione degli impianti tecnici relazionando la Direzione e il RSPP su eventuali interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, in collaborazione con il Responsabile dell’Unità Tecnica di Manutenzione. Si interfaccia con gli uffici preposti del CNR per le eventuali autorizzazioni.
  • –  Segue le procedure di affidamento, predisposizione e gestione dei contratti di manutenzione edile ed impiantistica (sviluppo analitico di computo metrico, invito alle ditte, informazioni nei sopralluoghi, controllo e verifica dei lavori appaltati), di concerto con il RSPP e il Responsabile della Segreteria Amministrativa.
  • –  Coordina e gestisce il personale delle ditte esterne affidatarie di servizi in collaborazione con il Responsabile dell’Unità Tecnica di Manutenzione e di concerto con il RSPP.
  • –  Si interfaccia con il Responsabile della Unità di Manutenzione Tecnica/Operativa e il RSPP per la corretta gestione degli interventi di manutenzione, eventualmente forniti anche da personale di ditte esterne.
  • –  Sovrintende la gestione degli uffici, dei laboratori e/o spazi lasciati liberi o in disuso e gli spazi adibiti a parcheggio della sede.
  • –  Cura, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento sul portalewww.aquistinretepa.it, le procedure di affidamento, predisposizione e gestione dei contratti di fornitura di beni e di servizi ad uso del Servizio Tecnico.
  • –  Provvede, in collaborazione del personale del Servizio Reti e Sistemi Informativi, alla gestione e manutenzione delle sale/aule convegni e ai servizi audio/video correlati interfacciandosi, se del caso, con gli eventuali assegnatari delle apparecchiature audio/video.
  • –  Cura gli aspetti riguardanti il censimento dei consumi energetici dell’istituto per la denuncia annuale, obbligatoria per legge, da consegnare su richiesta al preposto Ufficio CNR

I compiti del Responsabile del Servizio di Reperibilità sono:

  • –  Coordinare il personale assegnato al servizio come da circolare 40/92 del 10 ottobre 1992.
  • –  Redigere il regolamento del Servizio e il manuale, da consegnare ad ogni reperibile, con le indicazioni delle procedure da adottare per buona prassi in caso di intervento, di concerto con la Direzione e il RSPP.
  • –  Creazione del calendario turni, autorizzare gli eventuali cambi di turno richiesti e comunicare il tutto al Servizio del Personale per la gestione nella piattaforma EPAS.

Last update

28 March 2025, 12:33