TECNOLOGO
0984 841474
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laureato in Scienze Forestali. Assunto a tempo indeterminato come III livello profilo Tecnololo in data 01 Gennaio 2008, presso l’ISAFOM-U.O. di Cosenza. L’attività da me svolta ha riguardato la gestione impianti e controllo apparecchiature, la determinazione delle proprietà chimicho-fisiche dei suoli, l’analisi e l’elaborazioni di dati ambientali attraverso software G.I.S. Ho arricchito le mie competenze attraverso specifici corsi di formazione e assunti vari incarichi di responsabilità. Diverse le conoscenze informatiche e le lingue conosciute. I progetti cui attualmente collaboro sono:
ü Progetto “Scenari di adattamento dell’agricoltura italiana ai cambiamenti climatici – AGROSCENARI finanziato dal MIPAF (periodo 2008-2013). L’Istituto è il responsabile di 2 dei 6 sistemi agricoli italiani da investigare: quello rappresentativo delle colture irrigue di pianura (Piana del Sele) e quello rappresentativo dell’agricoltura collinare dell’Italia centro-meridionale (Vite/Olivo/Grano duro nel Beneventano).
ü Progetto “Multifunctional Soil Conservation and Land Management through the Development of a Web Based Spatial Decision Supporting System – SOILCONS-WEB” finanziato dalla Europ. Comm. Direct.-General Env. Direct. E–Intern. Affairs, LIFE ENV.E-4 – Life + (period 2010-2014), Rif: ENV/E-4/Ares (2009)196639-Proposal LIFE08 ENV/IT/000408..
ü Progetto "Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing (ManFor C.BD.)” finanziato dalla Europ. Comm. Direct. - General Env. Direct. E–Intern. Affairs, LIFE ENV.E-4 – Life + (period 2010-2014), Proposal LIFE09 ENV/IT/078.
ü Laboratorio Qualità, Sicurezza e Origine degli Alimenti (QUASIORA) - Azione 2 – Laboratori pubblici di ricerca “mission oriented” interfiliera e all’Azione 3 – Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare dell’Accordo di Programma Quadro - APQ in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica – I Atto Integrativo sottoscritto tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Regione Calabria. CONV. REP. N. 99/2010 1.
ü Progetto “Conoscenze Integrate per la Sostenibilità e l’Innovazione del made in Italy Agroalimentare”, (CISIA). La coltura oggetto di studio del progetto è l’olivo per l’importanza che riveste nell’economia della Regione Calabria e Campania.