Ricercatore
email: mirko.cucina[at]cnr.it
Tel. +39 075.5014 (537)
Mirko Cucina ha ottenuto la Laurea Magistrale in Biotecnologie Ambientali presso l'Università degli Studi di Perugia (2012) e il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali presso l'Università degli Studi di Perugia (2016). Ha lavorato presso l'Università di Perugia (2016-2020) e l'Università degli Studi di Milano (2020-2022) prima di iniziare l'attuale incarico a tempo indeterminato come Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (Istituto per i Sistemi Agrari e Ambientali nel Mediterraneo, Perugia, Italia) nel 2022. Dal 2023 è Primo ricercatore presso lo stesso Istituto. Attualmente, la sua ricerca si focalizza su approcci di bioeconomia circolare per recuperare energia e biofertilizzanti/ammendanti da rifiuti e sottoprodotti.
Ha partecipato a circa 10 progetti di ricerca finanziati da bandi competitivi di rilevanza nazionale (italiana e spagnola) ed europea. Nel 2024 ha ottenuto il finanziamento di un progetto di ricerca internazionale di cui è coordinatore. È membro del Network for Biodigesters in Latin America and the Caribbean (RedBioLAC) e collabora con diverse istituzioni straniere (Università Politecnica della Catalogna - Spagna, Università Industriale di Santander - Colombia). Per ISAFOM è responsabile degli accordi di collaborazione con Gestione Servizi Aziendali srl e Biorepack - Consorzio Nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.
È autore di 33 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate, 2 capitoli di libro, 4 articoli tecnici e 37 contributi a congressi scientifici (poster e contributi orali). Ha supervisionato 5 studenti di Laurea Magistrale presso l'Università degli Studi di Perugia e l'Università degli Studi di Milano. Attualmente è co-supervisor di un dottorato di ricerca in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano. È topic editor di Agronomy (MDPI Publications) ed è stato guest editor per 3 diverse riviste MDPI (Agronomy, Recycling, Sustainability). Nel 2022 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica di II Fascia (Professore Associato) nel settore scientifico “Chimica Agraria”, mentre nel 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica di I fascia (Professore Ordinario) nello stesso settore.